Home » Formula 1: che cilindrata hanno le macchine che sfrecciano nel circuito

Formula 1: che cilindrata hanno le macchine che sfrecciano nel circuito

Formula 1: che cilindrata hanno
Ferrari (Ansa) – Autoruote4x4.it

Negli anni sono cambiate moltissimo, ma tu te lo sei mai chiesto? Ecco che cilindrata hanno le macchine di Formula 1.

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria esplosione della passione per il campionato del mondo di Formula Uno. La competizione delle auto più veloci al mondo ha un pubblico sempre più vasto in tutto il globo e questo ha fatto sì che la curiosità degli appassionati aumentasse sempre di più.

Non tutti sanno infatti che la Formula Uno non è sempre stata così com’è oggi. Negli anni ci sono state innumerevoli modifiche che hanno riguardato il design delle vetture, l’utilizzo degli pneumatici, i regolamenti e anche la potenza dei motori.

Proprio quest’ultimo punto è uno degli elementi che più di tutti ha influito sulle prestazioni di queste incredibili vetture. In quest’articolo, infatti, vogliamo parlare di qual è la cilindrata che hanno oggi le macchine di Formula 1.

Cambiamenti nella storia

Come abbiamo già anticipato, la Formula Uno ha attraversato moltissimi cambiamenti durante tutto l’arco della sua storia. Questo ha riguardato anche la sua cilindrata, la quale non è mai stata la stessa negli anni. Nel 1950, ad esempio, i motori delle monoposto erano di cilindrata 4000 cc. Si tratta di un dato che oggi farebbe accapponare la pelle.

Si trattava di motori a 12 cilindri, sostituiti nel tempo da motori meno potenti e, soprattutto, meno inquinanti.  Negli anni ’70 si assistette ad una vera e propria rivoluzione che investì il campionato di Formula 1. La Ferrari tornò a vincere montando sulla 312 T un motore 3000 di cilindrata e con un V12 come cilindri. Mentre negli anni ’80 le cilindrate furono ulteriormente abbassate a 1500 cc.

Cambiamenti nella storia
Redbull Racing RB19 (Ansa) – Autoruote4x4.it

La cilindrata della Formula 1 oggi

Nel 2007 la Ferrari vinse l’ultimo mondiale grazie all’impresa di Kimi Raikkonen. La sua F2007 montava un motore da 2400 di cilindrata. Una tipologia di vetture che resistette fino al 2013. L’anno successivo infatti ci fu l’ennesima rivoluzione che diede il via libera all’ibrido, cosa che portò ad una nuova diminuzione dei valori di cilindrata.

Ad oggi la cilindrata delle auto di Formula 1 è infatti di 1600 cc. Si tratta di un valore piuttosto basso se pensiamo ai numeri impressionanti fatti registrare dagli anni ’50 agli anni ’70. Inoltre, dal 2019 le monoposto possono montare internamente due turbine.