Home » Cibo in automobile: bandito per sempre dalle strade | Se trovano anche una briciola te la fanno pagare cara

Cibo in automobile: bandito per sempre dalle strade | Se trovano anche una briciola te la fanno pagare cara

Un guidatore prende del cibo dalla sua auto/ fonte Adobe Stock- autoruote4x4.com

Questa regola sorprendente non consente di mangiare dentro la tua auto, pena delle sanzioni davvero molto pesanti per i conducenti.

Sono davvero tante le regole che gli automobilisti devono rispettare quando si trovano al volante. Non basterebbe infatti un libro per descriverle tutte. E’ allo stesso modo molto difficile dunque per i guidatori conoscerle nella loro totalità e rispettarle sempre in maniera meticolosa. Possiamo dire però che seguire le norme vigenti su una strada comporta una circolazione sicura per se stessi e per tutti gli altri utenti.

Oltre a ciò però far fede alle regole in questione è fondamentale per non pagare delle conseguenze davvero importanti. Sono le multe quelle che spesso fanno aprire gli occhi ai conducenti, i quali sentendo in pericolo il loro portafoglio tendono a seguire in maniera maggiore il codice della strada. Tener fede alle norme però alle volte diventa quasi impossibile.

E’ il caso ad esempio di questa regola a dir poco clamorosa che ti vieta in maniera categorica di avere del cibo in auto, e nel caso in cui gli agenti addetti ai controlli ne trovassero anche una sola briciola, le conseguenze per i guidatori sarebbero davvero enormi. Nelle prossime righe ti spiegheremo il motivo per cui ciò è severamente vietato.

Niente spuntini in macchina per i guidatori

Può capitare a chiunque che, durante la guida, arrivi un attacco di fame improvviso. Specialmente quando si viaggia per lunghi tratti o ad orari in cui si è soliti nutrirsi, è possibile che si decida di prendere un boccone al volo. Purtroppo però ciò è totalmente vietato.

Dobbiamo però spiegarci meglio. Quando si guida non è possibile mangiare. Infatti secondo la legge il conducente deve tenere entrambe le mani sul volante, e di conseguenza sarà impossibilitato dal mangiare o dal fare un qualsiasi spuntino. Allo stesso modo poi l’azione di cibarsi costituisce una fonte di distrazione per i guidatori.

Un automobilista mangia durante la guida/ fonte Adobe Stock- autoruote4x4.com

Tutti gli altri possono mangiare?

Se per quanto riguarda i conducenti è vietato cibarsi durante la guida (ciò comporterebbe sanzioni pesanti nei loro confronti), la situazione è ben diversa per quanto riguarda i passeggeri.

Questi possono tranquillamente mangiare senza problemi, purché non diano fastidio al guidatore. Dunque, se dovessi avere fame durante la guida, ti converrà fermarti e fare uno spuntino, per ripartire subito dopo.